REG

Compito

Il REG ha per scopo la tenuta di un registro dei professionisti nei settori dell’ingegneria, dell’architettura, dell’industria e dell’ambiente. A questo scopo il REG gestisce un elenco delle persone che esercitano una delle professioni riconosciute e che adempiono i requisiti, mettedolo a disposizione del pubblico, unitamente alle informazioni relative alle loro qualifiche professionali. I diplomati di un politecnico di una scuola universitaria professionale, di una scuola specializzata superiore (SSS) o di una scuola estera con riconoscimento convalidato dal Consiglio di Fondazione sono iscritti al Registro sulla base del loro diploma dopo aver dimostrato una pratica professionale sufficiente, di almeno 3 anni.

Per diversi campi professionali esistono procedure d’esame parificate a quelle delle scuole corrispondenti e specificate nel Regolamento della Fondazione, approvato dalla Confederazione. Le persone la cui formazione non soddisfa i requisiti per l’iscrizione diretta, possono essere iscritti al Registro in base ad una procedura d’esame. Gli esami che permettono l’iscrizione ai registri A, B e C sono organizzati dalle commissioni d’esame competenti, formate da delegati delle scuole riconosciute, conformemente ai regolamenti d’esame approvati dal Dipartimento federale dell’economia pubblica (SEFRI).

La Fondazione dei Registri certifica che al momento dell’iscrizione, la persona ha dato prova delle proprie qualifiche corrispondenti al diploma che detiene.

In ogni nazione del mondo esistono oggi prescrizioni legali rigorose relative all’esercizio delle professioni contemplate nel REG. L’autorizzazione ad esercitare queste professioni è subordinata all’ottenimento di diplomi di studio o all’iscrizione in ordini ufficiali. Nei paesi dell’Unione Europea (UE), direttive specifiche regolano il riconoscimento reciproco dei diplomi all’interno dell’area UE. Negli accordi bilaterali tra l’UE e la Svizzera si precisa ad esempio che i diplomi Master vengano riconosciuti come equivalenti all’iscrizione REG A

Il REG contribuisce al posizionamento degli ingegneri e architetti svizzeri sul piano internazionale e garantisce un’iscrizione equivalente a un’autorizzazione a esercitare la professione.

Dal 01.06.22

Dal 1° giugno 2022, nuovi regolamenti per la procedura d'iscrizione diretta e la procedura d'esame.

+ Saperne di più