Il REG, perché?
Nella stragrande maggioranza dei paesi del mondo vi sono precise regole riguardanti il diritto del esercizio, mentre in Svizzera ciò non è il caso. Le professioni delle arti tecniche in Svizzera sono deregolamentate, creando confusione e incertezza sul mercato delle prestazioni tecniche.
Il REG è l’unica istanza riconosciuta in Svizzera autorizzata a certificare che i professionisti iscritti nei suoi registri nei settori dell’ingegneria, dell’architettura e dell’ambiente, al momento dell’iscrizione, dispongono di qualifiche e competenze adeguate.
Il REG :
- svolge il suo compito in base a procedure di qualificazione riconosciute dalla Confederazione a livello nazionale e compatibili in ambito internazionale;
- grazie al proprio sistema di rivalidazione dell’iscrizione si allinea alle regole e alle tendenze in atto all’estero;
- insieme alla SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione) competente per il riconoscimento dei titoli di studio, e a Swissuniversities, che valuta i curricoli accademici di formazione esteri, contribuisce a garantire la libera circolazione dei professionisti in Svizzera e nei paesi terzi, validando gli attestati ottenuti;
- permette il confronto dei livelli di competenza tra professionisti dello stesso ramo, assicurando trasparenza e rigore al mercato svizzero delle prestazioni intellettuali tecniche e facilitando l’integrazione di professionisti esteri in questo mercato;
- consente ai professionisti iscritti, che soddisfano le competenze richieste, di avviare procedure amministrative nei cantoni che richiedono determinate competenze per l’attuazione di tali procedure;
- attesta le competenze richieste dei professionisti che lo desiderano presso gli organizzatori di concorsi SIA;
- sostiene l’evoluzione e il riorientamento dei professionisti delle arti tecniche;
- attraverso procedure d’esame offre un riconoscimento ufficiale ai professionisti senza formazione o diploma, ma con competenze equivalenti a quelle di professionisti diplomati;
- assicura ai portatori di un titolo REG uno stato sociale per il tramite del riconoscimento dell’esercizio della professione.